Consiglio di Circolo
Consiglio di Circolo
E’ l’organo di indirizzo politico-amministrativo nelle istituzioni scolastiche.
Composizione: Il Consiglio di Circolo o di Istituto, nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni, è costituito da 19 membri, così suddivisi:
– n. 8 rappresentanti del personale insegnante;
– n. 8 rappresentanti dei genitori;
– n. 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario;
– il Dirigente Scolastico.
Principali competenze
Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione e di interclasse, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, e di interclasse; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Il Consiglio di Circolo, nella sua prima seduta è presieduto dal Dirigente Scolastico, fino alla elezione, tra i rappresentanti dei genitori membri del consiglio, del proprio Presidente. Il Consiglio elegge anche un vice Presidente con le stesse modalità previste per il Presidente.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione e di interclasse, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, e di interclasse; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Il Consiglio di Circolo, nella sua prima seduta è presieduto dal Dirigente Scolastico, fino alla elezione, tra i rappresentanti dei genitori membri del consiglio, del proprio Presidente. Il Consiglio elegge anche un vice Presidente con le stesse modalità previste per il Presidente.
Il Consiglio di Circolo è convocato dal Presidente su propria iniziativa, su richiesta del Presidente della Giunta Esecutiva o almeno un terzo dei componenti del consiglio stesso.
Il materiale e la documentazione inerente sono a disposizione dei membri del Consiglio presso gli uffici di segreteria.
Su richiesta di almeno un terzo dei componenti e previa approvazione della maggioranza, il Presidente ammette la discussione su casi di comprovata urgenza e necessità, dopo l’esaurimento degli argomenti previsti all’ordine del giorno.
L’ordine della trattazione può essere invertito su richiesta di uno o più componenti e dietro approvazione della maggioranza.
Il Consiglio di Circolo predispone annualmente e comunque sempre alla vigilia del suo rinnovo, la relazione da inviare, firmata dal Presidente del Consiglio e della Giunta, agli organi competenti, entro quindici giorni dalla sua approvazione. Le sedute e gli atti del consiglio sono pubbliche.
Possono partecipare alle sedute del Consiglio di Circolo, con funzione consultiva, su temi specifici, persone appositamente invitate per fornire pareri tecnicamente qualificati.
Giunta Esecutiva
Componenti: Dirigente Scolastico, il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi un rappresentante degli insegnanti dell’Istituto, due rappresentanti dei genitori, un rappresentante del personale ATA.
Principali competenze: prepara i lavori del Consiglio di Circolo, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso. Ha il compito di proporre al Consiglio di Circolo il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile dei Revisori dei Conti.